1. No desu
Come dare o chiedere una spiegazione.
4. Coppie di verbi
Sapevate che esistono le coppie di verbi?
7. Comparativi
Compariamo le cose, che nella vita serve.
10. Limitare
Un verbo utilissimo in occasioni formali.
13. Gli imperativi
Gli ordini sono brutali, anche in giapponese.
16. Particelle belle
Le particelle non finiscono mai.
19. Il verbo よる
Significa basarsi, ma in due sensi diversi.
22. Eccetera
L'elenco indefinito, un classico intramontabile.
25. Costruzioni con suru
Il verbo fare ci torna d'aiuto.
28. Il mio giudizio
Per essere la prima volta, sei bravo.
31. Anche se
La forma -te mo e le sue sfaccettature.
34. Il Keigo parte due
Ecco i vari modi per fare una richiesta cortesissima.
37. Il Keigo parte cinque
Memorizziamo gli ultimi verbi in Keigo.
40. La struttura -ba hodo
Oggi vogliamo dire: più faccio così, e più...
43. La particella darake
Cosa significa? Lo scopriamo in questa lezione.
46. Costruzioni con koto
Ma anche la parola koto si rivelerà altrettanto.
49. Il negativo con -mai
Esatto, non -nai ma -mai. Mai sentito? Io mai.
52. Grazie a e per colpa di
Le parole okage e sei, usate per esprimere grazie e colpa.
55. Nakanaka
Un avverbio molto strano, polivalente. Vedrete che storia.
58. I vari usi di you ni
La forma "you ni" è davvero particolare e utile. La vediamo.
61. Fare tutto e fare a metà
Sfruttiamo la forma pre-masu dei verbi per dare un tocco in più.
64. Avverbi al negativo
Oggi ci portiamo a casa 4 paroline che si mettono insieme ai verbi negativi. Credetemi, ci sarà da divertirsi.
2. Koto e varie
Impariamo a gestire la struttura con koto.
5. 以 e company
Un kanji particolare, utile e inutile allo stesso tempo.
8. Te iku e te kuru
Andare e venire, ma in senso figurato.
11. Usi di you ni
Significa come, ma anche affinché. Boh.
14. Penso di fare
Il verbo omou unito al volitivo. Tanta roba.
17. Ogni volta
La differenza con たびに e ごとに.
20. Suffissi さ e み
Trasformiamo gli aggettivi in avverbi, perché sì.
23. Nel momento
Altre strutture basate sul tempo? Massì.
26. Dovrebbe essere
La differenza tra hazu e beki.
29. Tanto che
Impariamo a usare hodo nel senso di "tanto che".
32. Ripassino su yoru
Un verbo difficile. Conviene fare un ripasso.
35. Il Keigo parte tre
Il verbo fare, ma in modo super formale.
38. Il Keigo parte sei
E se usassimo il causativo nel Keigo?
41. Ni oite e Ni watatte
Due strutture per luoghi e tempi. Belle.
44. Al posto di
Le strutture kawari e kawatte, l'eterna lotta.
47. Nei confronti di
Andiamo contro qualcosa, andiamo nei suoi "confronti". Eh?
50. Fare finta
La parola furi vuol dire "finta". Proviamo ad usarla.
53. Alla fine
Impariamo ad esprimere "alla fine", ma in modo fine.
56. Dal punto di vista
Avete presente il verbo "prendere"? Ecco, usiamo quello.
59. Sfruttiamo uchi ni
La parola uchi significa "dentro". Ma in che senso?
62. Gli usi di wake
Wake significa "motivo", e ci tornerà davvero utile.
3. Indicazioni
E se ci perdiamo per Tokyo, cosa diciamo?
6. Slang
Anche i giapponesi accorciano e stringono.
9. Mitai e rashii
Sembra perché non lo è o perché lo è?
12. L'obbiettivo
Impariamo a usare tame ni come si deve.
15. Non appena
In quell'istante esatto. Ecco, proprio lui.
18. Costruzioni con to iu
Un classico, ma ci serve anche per 3 strutture.
21. Mi dà l'idea
Tre strutturine super utili. Impariamole.
24. Imperativi indiretti
Un ordine indiretto, meno brutale, molto utile.
27. Così com'è
La parola mama è un po' ostica, ma ce la faremo.
30. Iniziando da
Il verbo hajimeru come non l'avete mai visto.
33. Il Keigo parte uno
Impariamo dare e ricevere in Keigo.
36. Il Keigo parte quattro
Andare e venire, sì, ma in Keigo.
39. Il Keigo parte sette
L'ultima puntata sul Keigo. Qui mettiamo tutto insieme.
42. Basta che si sia quello
Usiamo la particella sae combinata con il -ba.
45. Nostalgia
La parola mono può esserci molto utile.
48. Piccole espressioni utili
Qualche grammatichina che ci apre le porte.
51. Avverbi molto utili
Alcuni piccoli avverbi che ci aiuteranno assai.
54. Anzi
La parola "anzi" come non l'avete mai vista prima. Brividi.
57. Zu e naide
La forma "senza fare", ma più seria.
60. Insieme a
Alcune strutture per esprimere "insieme", in modo serio.
63. Nante e nanka
Impariamo a esprimere la particella di tema in modo molto più... emotivo.