

IL SILLABARIO
KATAKANA

Aspettate, aspettate. Nella prima lezione vi ho parlato di due sillabari, giusto? Il primo lo abbiamo visto (e ce lo siamo sudato), l'altro che fine ha fatto? L'altro lo vediamo in questa lezione, signori e signore... vi presento il KATAKANA!
Sì. Il nostro obbiettivo, le basi del giapponese, pretendono dai noi entrambi i sillabari (hiragana e katakana). Partiamo!
COS'È IL KATAKANA
Il KATAKANA è il secondo e ultimo sillabario presente nella lingua nipponica. Ha una sola, chiara, brillante, incredibile funzione: scrivere le parole di origine straniera. Qualche esempio?
PASTA, HAMBURGER, TAXI
e via dicendo. Ascoltate queste due frasi dove sono presenti delle parole straniere, e guardate la scrittura in KATAKANA. Notate come sia molto spigolosa e subito riconoscibile rispetto allo Hiragana?
gitaa wo hikimasu
ギターを ひきます
hanbaagaa wo tabeta
ハンバーガーを たべた
Soprattutto nella seconda frase potete notare come i tratti siano molto più a zig zag rispetto allo HIRAGANA.
✅E ora gambe in spalla (o spalle in gamba, non giudico nessuno), ecco la prossima tabella da memorizzare per bene! Come per lo HIRAGANA, rimane valido il consiglio di provare a scriverli su un foglio:

Download tabella Katakana
✍🏻IMPARIAMO A SCRIVERE PASSO PASSO:
Vocali
Riga delle K
Riga delle S
Riga delle T
Riga delle N
Riga delle H
Riga delle R
Riga delle Y
Riga delle W e N
💪🏻PROVATE VOI! Ok, piccolo allenamento! Provate a leggere le seguenti parole, e buon divertimento!
1) トリノ
2) ミラノ
3) トマト
4) マイク
Quando sono nati i sillabari HIRAGANA e KATAKANA il suono della "N" non esisteva ancora, ed è stato aggiunto solo successivamente con la naturale evoluzione della scrittura e della lingua. Per tale motivo ora lo troviamo in fondo alla lista: è l'ultimo imbucato alla festa.
CURIOSITÀ!

PAROLE UTILI
Visto che parliamo di KATAKANA, direi di vedere una bella carrellata di vocaboli estremamente utili che derivano proprio dall'estero. Alla fin fine è tutta roba che ci tornerà molto utile perché sono parole richieste per il nostro obbiettivo finale: l'esame JLPT N5.
Ma ora non pensiamo all'esame, pensiamo a divertirci con il katakana. Anzi, facciamo un gioco: provate a indovinare l'origine della parola!
SOSTANTIVI
🍔ハンバーガー (HANBĀGĀ)
hamburger
📏メートル (MĒTORU)
metro
キロメートル (KIROMĒTORU)
chilometro
📷カメラ (KAMERA)
macchina fotografica
⬆️エスカレーター (ESUKARĒTĀ)
scale mobili
ALTRI SOSTANTIVI
🍕ピザ (PIZA)
pizza
🍝パスタ (PASUTA)
pasta
📓ノート (NŌTO)
quaderno
🤧ハンカチ (HANKACHI)
fazzoletto
🎸ギター (GITĀ)
chitarra
🎶コンサート (KONSĀTO)
concerto
Anche questa volta vedo il fumo uscire dalle orecchie, ma non vi preoccupate... tutta salute (che se ne va). Avete notato tutti quei trattini tra un kana e l'altro? メートル
⚠️Quel tratto serve ad allungare la vocale che lo precede, ad esempio MEETORU, che con le nostre lettere può anche essere scritto MĒTORU, ma io preferisco comunque MEETORU che è più comodo.
DIALOGO
Se avete superato anche questo, potete superare tutte le prossime lezioni. Imparare il katakana non è impresa semplice, soprattutto per via dei molti kana che si assomigliano. Ora ascoltiamo un piccolo dialogo, come sempre. In fondo dobbiamo abituarci alla sonorità del giapponese, no? Via!
マルコ: コアラ が いる!
MARCO: C'è un koala!
たなか: そう。カメラで しゃしん を とって!
TANAKA: Già. Fai le foto con la macchina fotografica!
マルコ: サファリ、いい ね!
MARCO: I safari sono belli, eh
たなか: そうだ ね! マルコさん
TANAKA: È proprio vero, Marco.

RIPASSO
Lo sentite il bruciore della conoscenza che vi pervade? Non so se ve ne siete accorti ma avete imparato un centinaio di quei "simboletti" che fino a 2 lezioni fa erano dei perfetti estranei! E anche il katakana ce l'abbiamo.
Ah, ricordatevi solo che in katakana gli allungamenti si fanno con quel famoso trattino, ma le doppie si ottengono con un piccolo ツ TSU, come succedeva nello hiragana! E ovviamente anche in katakana abbiamo i dittonghi. Forza forza, alzate il volume che c'è il ripasso!

TEST FINALE
Eccoci al finale, un piccolo, piccolissimo test per verificare di aver appreso tutto correttamente e poi via, si prosegue per la nostra scalata verso la conquista del katakana!