Stiamo rinfrescando il look del corso!
⚠️ Se vedi qualcosa fuori posto, è perché siamo all’opera dietro le quinte.

Bentornati, da quanto tempo! Ok, ci siamo: i suoni del giapponese ce li abbiamo, ma la nostra avventura alla conquista delle basi del giapponese prosegue!
Se con la prima lezione abbiamo iniziato ad introdurci in questa lingua meravigliosa, con questa seconda dobbiamo intensificare gli sforzi per andare ad affrontare il nostro primo vero argomento: lo HIRAGANA.
Che roba è? Ora vi spiego tutto.
Cos'è lo hiragana?
Già, già. Il giapponese ovviamente non usa il nostro alfabeto, e indovinate un po'? L'esame JLPT N5 sarà scritto tutto senza l'ombra di un ROMAJI, ovvero i nostri caratteri romani (A-a, B-b, C-c ecc.), assurdo eh? Vabbè, ci sta. Ricordate che nella prima lezione abbiamo detto che la lingua giapponese ha due sillabari? Bene. Per indicarli entrambi possiamo chiamarli (quasi) affettuosamente
KANA
✅ Il primo che andremo a spolpare per bene è chiamato HIRAGANA e rappresenta le fondamenta dell'intera lingua. Osservate queste due frasi, ve lo evidenzio. Del significato non ci frega nulla per ora: concentratevi sui simboli blu! Notate come è molto più semplice e tondeggiante?

mainichi jitensha de toshokan ni ikimasu
毎日、自転車で 図書館に 行きます
koko wa fuyu ga totemo samui desu
ここは 冬が とても 寒い です
Visto? Nella seconda frase ho messo volontariamente più parti che richiedessero questo sillabario, in modo da farvi notare a colpo d'occhio la grande differenza tra i metodi di scrittura.
Ora viene il bello (io?): la TABELLA con tutti gli hiragana. Trovate anche il tasto per scaricarla in PDF, bella pronta per essere stampata all'occorrenza. Prego dalla regia:
IMPARIAMO A SCRIVERE PASSO PASSO 🚀
Abbiamo capito come funziona la lingua, ora è il momento di passare all'azione. Tirate fuori la penna, un foglio e diamoci dentro!
PS: puoi scaricare i file da stampare per fare esercizio guidato 🙌
Vocali e prime sillabe
La riga delle S e delle T
La riga delle N e delle H
La riga delle M e delle R
La riga delle Y e delle W
Coraggio, imparateli un po' per volta provando anche a scriverli su un foglio... fino a memorizzarli per bene! Vedrete che in poco tempo riuscirete a padroneggiarli perfettamente.
Consiglione: concentrati su una o al massimo due righe a settimana, in base alla tua memoria e al tempo che dedichi regolarmente! 🚀

La tabellona
Dai un’occhiata a questa tabella quando hai un dubbio o c'è qualche hiragana che ancora non ti entra in testa.
Questo riassunto è fatta per aiutarti a colpo d’occhio, senza dover riaprire tutto da capo ogni volta.
Ma occhio a non farci troppo l’abitudine!
L’obiettivo è che i kana diventino automatici, non che restino parcheggiati nella memoria solo finché hai la tabella sotto mano.
Provate voi
Spremete le meningi, senza esagerare che sennò vi fate male, e sforzatevi di leggere le seguenti parole! Buon divertimento.
1) さむらい
2) すし
3) さしみ
4) かたな
Parole utili
Ok, le basi della scrittura le abbiamo. Ora, per affrontare e distruggere l'N5 sono richieste un bel po' di parole da sapere, e noi siamo qui apposta. Gli daremo quello che vogliono, signori miei.
Nessuna lezione si può chiamare tale se non si imparano nuovi vocaboli, quindi eccoci qui con una bella lista di nuove parole, tutte in hiragana, belle fresche!
SOSTANTIVI
🔥 ひ (HI)
fuoco
🌸 はな (HANA)
fiore
🌳 き (KI)
albero
SOSTANTIVI
💰 おかね (OKANE)
soldi
👮🏻♀️ きそく (KISOKU)
regole
🎵 うた (UTA)
canzone
Tutte queste parole le possiamo scrivere in hiragana.
Vi faccio vedere un piccolo video. Qui il nostro protagonista scrive una parola in hiragana, ovvero ほん. Riuscite a leggerla? Vedrete che comunque sarà lui a suggerirvi come si pronuncia. La costa interessante è che non la scrive a caso, ma la scrive con l'ordine di tratti giusto, quello che abbiamo imparato prima!
PS: ほん significa "libro".
Orecchio
Avete il cervello in fumo, eh? Con un po' di cattiveria (lo faccio per il vostro bene) vi dico che non abbiamo ancora finito.
Provate ora ad ascoltare queste frasi, concentrandovi solo sulla lettura, perché del significato grammaticale non ci interessa ancora nulla!
✅ Mettete in play e seguite sillaba per sillaba, così anche la parte di ascolto inizia a farsi le ossa.

hanako san mo okane hoshii
はなこ さん も おかね ほしい
ki no shita ni ikimasu
き の した に いきます
DIALOGO
Che lezione intensa! Ammetto che questa era bella tosta: imparare lo hiragana non è assolutamente una cosa immediata e bisogna iniziare poco per volta.
Adesso vi propongo un piccolo dialogo, fate esattamente come prima: cercate di sentire tutte le parole che conoscete senza concentrarvi sulla grammatica o sul significato delle frasi, per ora non ci interessa nulla di tutto ciò. Siamo qui per abituarci alla sonorità del giapponese e per fare esercizio di lettura!

もり: たなかさん、おやすみ!
MORI: Tanaka-san, buonanotte!
たなか: うん!また あした!
TANAKA: Sì, a domani!
もり: たのしみ!
MORI: Non vedo l'ora!
たなか:つかれた!おやすみ!
TANAKA: Sono stanco! Buona notte!
✅ Come vi è sembrato? Mi raccomando, provate a leggerlo ad alta voce! Perché ricordatevi sempre che se una cosa riuscite a dirla, significa che riuscite anche a capirla se la dice qualche giapponese! Va bene, mettete pure via la vostra roba, la lezione è quasi finita.
RIPASSO
Abbiamo visto davvero tantissime cose in questa lezione e per imparare tutto ci è voluto un po', immagino.
Ammettiamolo però, che bel passo avanti avete fatto? Sedetevi che facciamo un bel ripassone!

TEST FINALE
Eccoci al test finale di questa bella lezione dedicata al primo metodo di scrittura. Una piccola verifica che potete usare per assicurarvi che abbiate acquisito le nozioni necessarie di base. Dai, che anche il sillabario hiragana ormai è nostro!
