Suffissi giapponesi - la guida definitiva
Aggiornamento: 2 mag
Ma buongiorno a tutti cari Giappini-kun ๐ tutto bene in queste tiepide giornate di primavera? Oggi mettiamo finalmente ordine a tutti quei suffissi onorifici giapponesi come -chan -sensei ecc. che creano sempre una gran confusione, ma niente paura, dopo questo articolo sarede dei pro di questo tema, andiamo! Suffissi giapponesi - la guida definitiva.

CHE COSA SONO?
Innanzi tutto chiariamo cosa sono questi famosi suffissi onorifici che avrete sentito milioni di volte in anime e manga: nella lingua giapponese sono fondamentali e vengono usati per distinguere le gerarchie sociali, politiche o religiose, per capire immediatamente lo status degli interlocutori, l'etร che li distingue e il loro ruolo in relazione agli altri.
Si attaccano sempre alla fine di un nome e vengono usati nel 99% delle conversazioni. โ ๏ธ Nella societร giapponese solo chi รจ davvero in profonda intimitร potrebbe non usare il suffisso onorifico ma chiamare l'altro solo con il nome, ma รจ un'eccezzione che nemmeno tra genitore e figlio si trova cosรฌ facilmente.
Quindi ricapitolando i suffissi onorifici sono fondamentali nella lingua giapponese e vanno sempre usati per rispetto e per distiguere i ruoli sociali, non usarli รจ vietato, equivale a parlare da cafoni in italiano.
VEDIAMO I SUFFISSI ONORIFICI
E ora non ci resta che conoscere i piรน utilizzati nella lingua giapponese, dal piรน informale a quello di ultra estremo rispetto, eccoli ๐๐ป
-chan ใกใใ
Questo รจ letteralmente un suffissio di affetto, usato principalmente per i bambini. Se foste giapponesi e vi chiamaste Arcimboldo, vostra mamma vi chiamerebbe Arcimboldo-chan ๐
-kun ใใ
Un suffisso amichevole usato tra gli adolescenti, soprattutto maschi oppure usato dai superiori quando si rivolgono a chi รจ sotto di loro, per esempio al lavoro il tuo capo, se ti chiami Terenzio, ti chiamerebbe Terenzio-kun.
-kohai ๅพ่ผฉ
Viene usato per riferirsi agli studenti delle classi inferiori alla propria, se per esempio tu sei in terza media e in prima hai un amico di nome Anselmo, ecco che sarร il tuo Kohai, dovrai prendertene cura, mi raccomando!
-san ใใ
ร il suffisso piรน comune usato nella lingua giapponese ed equivale al nostro signore/signora, viene usato sia in contesti formali che informali e da gente di tutte le etร .
-sensei ๅ ็
Significa letteralmente maestro ed รจ usato per riferirsi appunto a tutti i professori o comunque figure che vi insegnano qualsiasi cosa... come? Chi sono questi due bei figurini qui a fianco? Ma sono i nostri Davide-sensei e Fabrizio-sensei, i piรน desiderati maestri di lingua giapponese di tutto il globo! Brillanti, simpatici, belli come il sole e pronti a farvi imparare il giapponese con una marcia in piรน, vieni a trovarli qui ๐๐ผ TIVADIGIAPPARE โค๏ธ
-senpai ๅ ่ผฉ
Usato soprattutto in ambito scolastico, ma anche lavorativo, รจ usato per riferirsi a un vostro superiore di cui avete molto rispetto, per esempio se siete uno stidente della classe 3B e dovete chiamare la vostra capoclasse Santina, la chiamerete Senpai, sรฌ esatto, senza Santina perchรฉ sarebbe troppo intimo chiamarla anche per nome, attenzione quindi!
-dono ๆฎฟ
Super formalissimo, viene ormai usato solo in rare occasioni come certificati o riconoscimenti ufficiali. Significa padrone, e chi lo riceve dev'essere una persona davvero importante nella cerchia che frequenta, che sia lavorativa, politica o religiosa. Se sei il Primo Ministro giapponese stai certo che se ti chiami Rodolfo tutti si prostreranno a te chiamandoti Rodolfo-dono!
Ed eccoci qua, questi erano alcuni tra i piรน usati suffissi onorifici giapponesi, sono sicura che alcuni li avrete sicuramente giร sentiti qualche volta, beh, ora avrete di certo le idee piรน chiare su questo argomento e farete belle figure a catinelle ๐คฉ