- Debora Visentin
Viaggiare da soli in Giappone è facilissimo
Aggiornato il: 24 mar 2020
Hai sempre desiderato andare in Giappone, ma la sola idea di doverti organizzare il viaggio da solo ti fa andare nel panico più totale?
Il sogno di chiunque si affacci alla cultura nipponica per qualsiasi motivo, dagli anime, ai manga, all'imparare un'arte marziale, allo studiarne la lingua, ai videogame ecc, è sicuramente quello di riuscire un giorno a visitare il Giappone, facendoci un bel viaggio che poi ti ricorderai per tutta la vita... e sarà solo il primo di molti, molti altri!


VIAGGIA SERENO
Mi è capitato molte volte di percepire l'insicurezza nelle persone all'idea di doversi organizzare un viaggio per svariati motivi:
l'inesperienza su posti così lontani, l'insicurezza, il non sapere come muoversi una volta arrivati, come farsi capire, da dove iniziare...
Questo articolo vuol proprio chiarire i tuoi dubbi e rassicurarti sul fatto che organizzare da solo un viaggio in Giappone non solo è facile, ma anche divertente e appagante, perché puoi personalizzarlo secondo i tuoi gusti e fartelo su misura!

VIAGGIA SEMPRE CONNESSO
La cosa che più ti deve rassicurare è che ormai internet, e quindi essere sempre connessi, è ormai semplicissimo e praticamente alla portata di tutti... così il 90% delle tue paure può ritenersi già evaporata!
Mappe, recensioni di locali, spostamenti e poter essere sempre in contatto con amici e parenti non sarà più difficile o relegato solo a qualche luogo o ora della giornata.
Ormai puoi stare connesso 24 ore su 24 senza problemi ad alta velocità in tutto il Giappone, comodo e rassicurante.

COME ORGANIZZARE IL VIAGGIO
E davvero facilissimo! Non farti prendere dall'ansia. Inizia prima di tutto decidendo quanti giorni vuoi stare, stilando poi solo lo scheletro dell'itinerario, in questo momento non ti serve segnare tutto minuziosamente, fai così:
Giorno 1 - partenza
Giorno 2 - arrivo a Tokyo
Giorno 3 - Tokyo
Giorno 4 - Tokyo
Giorno 5 - trasferimento a Kyoto
Giorno 6 - Kyoto
Giorno 7 - Osaka e Nara
Giorno 8 - Hiroshima e Miyajima
Giorno 9 - Kyoto
Giorno 10 - ritorno in Italia
Come vedi non ci sono ristoranti, templi, luoghi d'interesse, spostamenti o quant'altro perché per adesso non serve segnarli.

CERCARE UN VOLO ECONOMICO
Una volta che hai deciso di partire e hai scritto il tuo itinerario, è l'ora di andare a cercare il volo! Mi raccomando non scordarti di fare il passaporto, prima lo fai e meglio è perché non è una procedura velocissima.
Per cercarne un buon volo dai un occhio al mio articolo sui 5 consigli per trovare un volo perfetto dove ti spiego come fare per filo e per segno.

PRENOTARE UN HOTEL SPENDENDO POCO
Ci sono ormai moltissime opzioni dove poter soggiornare per tutti i gusti e tutte le tasche: hotel, ostelli e appartamenti sono facilissimi da prenotare grazie ai mille siti e app esistenti come Booking, Airbnb, Tripadvisor, Trivago ecc.
Scegli l'alloggio che più si avvicina alle tue esigenze e prenotalo online, puoi anche cambiare idea con l'opzione cancellazione gratuita, così se trovi qualcosa di meglio non dovrai pentirti!
CREARE L'ITINERARIO DI VIAGGIO
Ora che sai dove alloggerai, è finalmente arrivato il momento di rifinire il tuo itinerario, aggiungendo quello che più ti interessa: parchi, negozi, ristoranti, musei, templi e tutto quello che desideri. Per esempio:
Giorno 5 - trasferimento a Kyoto:
-Attivare il Japan Rail Pass (è un abbonamento di cui ti parlerò più avanti) e prendere lo Shinkansen per Kyoto delle 09:15
-Arrivati a Kyoto fare il check-in all'hotel e posare i bagagli.
-Pranzare nel ristorante Yuki
-Nel pomeriggio visitare il tempio Kyiomizu Dera
-La sera visitare il quartiere delle Gheisha, Gion
-Cenare in un Izakaya (locale tipico Giapponese)

IL BUDGET PER VIAGGIARE
Ora che hai completato il tuo itinerario, devi fare il conto di quanto spenderai giornalmente tenendo conto di: spostamenti, pasti principali, shopping, entrate a pagamento, spese varie e imprevisti.
Fallo in euro e poi fai il cambio in yen solo alla fine.
Ti consiglio di avere sempre dei contanti con te in Giappone. Puoi cambiarli sia in Italia nella tua banca, o anche una volta là in qualsiasi ufficio di cambio, o ancora, puoi ritirarli direttamente in qualsiasi ATM ricordandoti di aver prima attivato la tua carta per i prelievi all'estero.

L'ANGOLO DEL CONSIGLIO
Per aiutarti a fare l'itinerario non c'è nulla di meglio che una bella guida al Giappone e a tutti i suoi luoghi più belli.
In questa guida troverai un sacco di suggerimenti su locali, templi, hotel ecc che ti aiuteranno moltissimo!
Ora sei finalmente pronto a partire per il Giappone, hai visto quanto è facile, non te lo saresti mai immaginato, vero?
Il tuo sarà un viaggio bellissimo e indimenticabile e al ritorno vorrai già ripartire di nuovo!
Ti è piaciuto l'articolo? Fammelo sapere con un bel commento, alla prossima!